Logo

Giornata Europea del Cinema D'Essai

Il Presidente della FICE Domenico Dinoia in vita le sale d'Essai alla celebrazione dell'ottava Giornata Europea del Cinema d'Essai:

«Cari amici,
Vi ricordo che il 12 novembre 2023 celebreremo l'ottava Giornata Europea del Cinema d'Essai.
Ognuno di noi proietta cinema europeo e dà per scontata la diversità cinematografica sul grande schermo. Eppure, viviamo in un mondo di polarizzazione e semplificazione in cui la libertà artistica non può più essere data per scontata in molti luoghi.
Alla celebrazione della diversità e ricchezza del cinema del nostro continente, e delle sale che lo proiettano, partecipano circa 600 cinema in decine di paesi (dall'Europa al Messico, dalla Corea del Sud al Bangladesh) e in molti paesi il cinema indipendente è tutt'altro che facile. Mostriamo quindi ai nostri spettatori quanto siano fortunati a vedere la diversità dei film europei. Uniamoci a loro in una celebrazione del cinema. Diamo un segno visibile a livello mondiale della diversità artistica.
Non è facile generare attenzione con poche risorse per qualcosa che sembra essere dato per scontato. Eppure, tutti insieme possiamo contribuire ad aumentare la visibilità della Giornata Europea del Cinema d’Essai.

1. Registratevi per la partecipazione sul sito ufficiale 
Tutti i materiali promozionali, compresa la fantastica locandina dell'artista lettone Signe Baumane e il trailer ufficiale sono disponibili nell'area download "Area Cinema”. 
Anche se non create un programma "speciale", potete comunque dimostrare di far parte della "famiglia del cinema europeo". 
Potete trovare tutti i cinema aderenti all'iniziativa su https://artcinemaday.org/de/map 

2 Piccoli gesti di grande impatto
Non ci vuole molto per rendere speciale questa giornata. 
- Presentate personalmente tutti i film del 12.11.23 e date il benvenuto ai vostri ospiti.
- Sorprendete i visitatori con una bevanda gratuita
- Offrite uno sguardo dietro le quinte del cinema
Nell'area download del sito ufficiale troverete una guida con altre idee e, naturalmente, nella vostra pianificazione potete andare ben oltre queste piccole azioni.

3. Scambio di idee: venerdì 27 ottobre 2023
Vi invitiamo a partecipare a un breve incontro su Zoom, venerdì 27 ottobre dalle 11.00 alle 12.00, per uno scambio di idee sulla Giornata Europea del Cinema d'Essai.
Programma:
11:00 - 11:10 Introduzione e informazioni generali sulla Giornata.
11:10 - 11:15 Presentazione dei materiali di marketing e del trailer.
11:15 - 11:30 Q&A
11:30 - 11:45 Sessione di break-out per il networking
11:45 - 12:00 Introduzione all'Arthouse Cinema Hub e alle modalità di adesione.
ATTENZIONE: Questo incontro è rivolto a tutti i cinema del mondo e si terrà in inglese.

4. L’Arthouse Cinema Hub
Cogliamo l'occasione per presentarvi l'Arthouse Cinema Hub (www.arthousecinemahub.com). Un luogo in cui potrete navigare, fare rete e condividere le vostre idee su programmazione, marketing, sviluppo del pubblico e spazio cinematografico con l'industria del cinema d'essai di tutto il mondo. 
In vista della prossima Giornata Europea del Cinema d'Essai, l'Arthouse Cinema Hub ha raccolto diverse best practice.
L'Arthouse Cinema Hub, avviato dalla CICAE, non è un "forum" in senso tradizionale. L'associazione ricerca attivamente esempi per ispirare la programmazione delle sale aderenti.
L'hub del cinema d'essai è un'iniziativa della CICAE, inizialmente sviluppata in collaborazione con la Giornata Europea del Cinema d’Essai, ed è cofinanziato dal programma Creative Europe MEDIA dell'Unione Europea.

5. Matteo Garrone ospite della Giornata ad Arràs (Francia) - Diffusione in streaming
Matteo Garrone presenterà ad Arràs e in anteprima per i cinema francesi IO, CAPITANO.
Il film sarà seguito da un incontro con Garrone, che sarà diffuso in streaming per tutti i cinema interessati. 
Il programma sarà come segue:
14:00 Proiezione di IO, CAPITANO
16:03 Incontro con Matteo Garrone (in italiano) - In streaming
Vi invitiamo a programmare il film e collegarvi alla diretta per il Q&A.
I cinema interessati possono scrivere ad Olimpia Pont: olimpia.pont@cicae.org

Sono certo che vorrete assicurare, come già negli ultimi anni, la più ampia adesione delle sale d'essai italiane all'iniziativa, registrandovi sul sito della Giornata. La locandina in italiano dell'evento è stata distribuita a Mantova, in occasione dei recenti Incontri del Cinema d'Essai. Per ogni altra informazione, la Segreteria FICE è a vostra disposizione.
Un caro saluto a tutti, 
Domenico Dinoia».

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.