Logo

ANEC audizione al Senato

“Il taglio che la bozza di Legge di Bilancio 2026 prevede al Fondo Cinema e Audiovisivo, dagli attuali 696 M€ a 550 per il 2026 e 500 per il 2027, preoccupa seriamente, mettendo a rischio il lavoro di questi anni: auspichiamo l’integrale ripristino delle dotazioni del Fondo”. Così Mario Lorini, Presidente ANEC, nel corso dell’audizione delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, lunedì 3 novembre. Preoccupa anche la norma sul contrasto alle indebite compensazioni: “il 60% delle nostre compensazioni avviene per tributi INPS e INAIL; il nostro è un sistema chiuso dove ogni investimento è certificato e le domande di crediti d’imposta avvengono a consuntivo”. Lorini ha concluso affermando: “Le abitudini del pubblico, la socializzazione, il ritorno alla frequentazione dei luoghi di spettacolo sono un bene per tutto il Paese. Se si detrae anche di una minima cifra il Fondo rischiamo di mettere tutto a rischio”.

L’indomani, il Sottosegretario Lucia Borgonzoni ha annunciato di aver già recuperato 110 M€ e di averne aggiunti altri 40: “insieme al MEF stiamo lavorando per un recupero integrale: cinema e audiovisivo sono settori culturali di rilievo anche per PIL e occupazione”. Ulteriore buona notizia, ha aggiunto, “la firma del decreto distribuzione e del decreto interministeriale sul tax credit esercizio”.

(Fonte: Cinenotes)

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.