In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Multisala le Giraffe di Paderno Dugnano ha inaugurato una nuova Panchina Rossa, simbolo di sensibilizzazione e impegno costante nella lotta alla violenza di genere.
All’inaugurazione erano presenti anche l’Amministrazione comunale, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano e l’associazione “Tieni il Filo”.
La Sindaca Anna Varisco, presente all’evento, ha sottolineato l’importanza della diffusione di simboli visibili sul territorio: “Più ci sono questi simboli, questi luoghi all'interno della nostra città, più abbiamo possibilità che l'informazione giri e che le persone si facciano attive rispetto a questo grande problema.”
Il Direttore del Multisala, Gabriele Miragliotta, ha evidenziato il ruolo culturale del cinema: “In quanto polo culturale, ci è sembrato importante sensibilizzare la popolazione sull'argomento e ricordare che sul territorio hanno un punto di riferimento, anche nella Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano che è qui oggi con noi.”
L’evento ha coinvolto anche le donne del gruppo “Tieni il Filo”, nato dal progetto “Intorno a un filo”, realtà che da anni si incontra negli spazi della biblioteca Tilane.
Come racconta Sandra, il gruppo si fonda sull’idea di rigenerare relazioni attraverso la manualità: “Il progetto Tieni il Filo è nato dall’adesione al bando ‘Rigenerare legami’ del Piano di Zona. Stare insieme, creare con le mani, significa ricostruire legami che oggi rischiano di indebolirsi. Vogliamo coinvolgere anche i più giovani: lavorare a maglia o all’uncinetto sta tornando, ed è un modo per stare insieme senza passare sempre dai social, parlando o anche condividendo il silenzio.” Grazie al contributo ricevuto, il gruppo ha avviato una collaborazione con Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano, realizzando manufatti che vengono venduti dal Comitato per sostenere progetti dedicati alle donne vittime di violenza. “Il ricavato sarà destinato esclusivamente a loro — spiega Sandra — un atto concreto di contrasto alla violenza. È un’attività che unisce donne di tutte le età: non è un gruppo ‘da boomer’, ma uno spazio aperto a tutte e tutti.”
La Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano, presente alla cerimonia, ha ricordato come questo impegno contro la violenza di genere sia quotidiano e radicato sul territorio. “La raccolta fondi di oggi, con la vendita delle coperte realizzate dalle associazioni locali, rappresenta un passo concreto per sostenere interventi contro la violenza sulle donne,” ha spiegato Cinzia Bertuzzi, Consigliera di Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano. “Il nostro percorso è iniziato con l’evento di Yarn Bombing dello scorso giugno e continua con molte attività: da La Gio’s Zumba Show, agli eventi realizzati con Amiche per Mano.” Le risorse raccolte permettono a Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano di collaborare con i Servizi Sociali del Comune per sostenere le donne in difficoltà e mettere in campo interventi mirati. “La Croce Rossa Italiana - Comitato di Paderno Dugnano si impegna tutti i giorni nel contrasto alla violenza di genere, assistendo chi ci chiama e realizzando progetti capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone.”
La cerimonia della Panchina Rossa ha rappresentato non solo un momento simbolico, ma una testimonianza concreta di una comunità che si muove insieme — istituzioni, associazioni, volontari e cittadine — per costruire un territorio più consapevole, accogliente e attento.
